prof. MARIO MARIOTTI
- Giovedì dalle ore 09,30 alle ore 10,20 (Auditorium)
- Dal 10/10/24 al 56/05/25
Per seguire il corso del prof. MARIO MARIOTTI è possibile scaricare le seguenti dispense
01_Satyricon_testo
02_Ragione e sentimento_testo
03_Certosa Parma_testo
04_Processo Monte Tognetti_testo
05_Via dalla pazza folla_testo
06_Morte a Venezia_testo
07_Il bell Antonio_testo
08_Il buio oltre… testo
09_il maestro e Margherita_testo
10_Massimiliano e Carlotta_testo
11_Insostenibile leggerezza_testo
12_Il colore Viola_testo
13_Amore ai tempi…_testo
14_Stregata dalla luna_testo
15_la vie et…._testo
16_Il mandolino del…testo
17_le pagine della…testo
18_Modigliani_testo
19_Treno…Lisbona_testo
20_One day_testo
Anni precedenti
A.A. 21/22 “PERSONAGGI DEL NOSTRO TEMPO E DI SEMPRE”
A.A. 22/23 “IL GRAN TEATRO DEL MONDO”
A.A. 23/24 “UN BEL LIBRO PER UN BEL FILM ALLA SETTIMANA”
Bella scelta delle location della regista Torrini per il film. Il castello di Grianta, inesistente, è il Castello di Rivalta (PC); la Torre Farnese è il Castello di Torrechiara, aperto al pubblico. La scena del teatro della Scala è invece nel teatro Valli di Reggio Emilia. Mosca abita a Palazzo Albergati a Zola Predosa (privato), mentre il marito di Clelia abita alla Rocca Meli Lupi di Soragna, visitabile insieme al bel giardino. La Certosa è l’abazia cistercense di Valserena fuori Parma, che oggi ospita il Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma. Insomma, abbiamo fatto un viaggio nell’arte emiliana. Grazie della bella opportunità. Maria Grazia Tolfo