MOSTRA FOTOGRAFICA

A.A. 24/25 – Letteratura Italiana

prof.ssa LUISA SECCHI TARUGI Giovanni Boccaccio: Decamerone: lettura e commenti di alcune novelle Corbaccio: Lettura e commento di alcuni passi A.A. 24/25 – L’Eneide di Virgilio prof.ssa LUISA SECCHI TARUGI

A.A. 24/25 – Storia sociale della televisione

dott. RENZO SALVI Sceneggiati e fiction tra neo-televisione e post-tv

A.A. 24/25 – L’Acquerello

prof.ssa FRANCA MARIA TERESA SALA Per il corso di acquerello con la professoressa Franca Maria Teresa Sala, è necessario scaricare la dispensa. L’ACQUERELLO

A.A. 24/25 – Storia delle istituzioni politiche : Evoluzione del costituzionalismo europeo in età contemporanea

prof. ANDREA ROCCA Per il corso “Storia delle istituzioni politiche” del professore ANDREA ROCCA, vengono messe a disposizione le seguenti dispense: Anni precedenti A.A. 21/22 – LA PARENTESI DEL FASCISMO NELLA STORIA D’ITALIA A.A. 22/23 – MOMENTI NELLA STORIA DEL COSTITUZIONALISMO MODERNO

A.A. 24/25 – La musica Barocca: l’età di Bach

prof. TOBIA PATETTA Per il corso del prof. TOBIA PATETTA, è possibile scaricare i seguenti materiali Anni precedenti A.A. 22/23 – La musica nell’epoca BaroccaA.A. 23/24 – LA MUSICA EUROPEA NELLA PRIMA META’ DEL SETTECENTO

A.A. 24/25 – Rapporti tra le arti: il primo Novecento

prof. TOBIA PATETTA Per il corso del prof. TOBIA PATETTA, è possibile scaricare i seguenti materiali Anni precedenti A.A. 22/23 – Rapporti Tra Le Arti : Europa tra Realismo e Simbolismo

A.A. 24/25 – Storia dell’arte antica e medievale

dott.ssa CHIARA NICCOLI SERIO Sviluppo dell’arte e dell’architettura di Roma antica: dall’età repubblicana all’età imperiale

A.A. 24/25 : Tecnologie della fisica moderna

ing. FRANCO MONTANARI Programma •          Gli Acceleratori di particelle •          Nanomateriali e nanotecnologie •          I semiconduttori •          La risonanza magnetica •          Reattori nucleari a fusione e a fissione •          L’ entanglement e le nuove frontiere dell’elettronica quantistica •          Il mondo dei computer •          Mems e motori molecolari

A.A. 24/25 : La magia, il mistero e il fascino della fisica moderna

ing. FRANCO MONTANARI Programma •          Conclusione della fisica quantistica •          La fisica nucleare •          La fisica delle particelle •          L’ elettrodinamica quantistica e la teoria dei campi quantistici •          Dal Modello Standard alla Teoria del Tutto •          La matematica al servizio della fisica

A.A. 24/25 : Evoluzione del pensiero scientifico

ing. FRANCO MONTANARI Programma •          La Rivoluzione scientifica parte 2 •          Dal dopo-Newton al 1850 •          La Rivoluzione industriale •          La crisi di della fisica classica •          Il terremoto quantistico-relativistico e la nuova visione del mondo scientifico •          Il principio antropico •          L’illusione del tempo •          Dio gioca a dadi con l’Universo

“Nessuno si arrenda alle inevitabili difficoltà iniziali.
Chi ha posto mano all’aratro non si volga indietro,
non tradisca la fiducia che è stata riposta in lui.
La vita è bella, se ci fa sentire di non essere inutili al mondo”.


Cardinale Giovanni Colombo